Presentato il Rapporto Sociale di Cmc
Cmc ha presentato, sabato 14 novembre, davanti ad un attento pubblico, il Rapporto Sociale 2014 che illustra i risultati economici, sociali ed ambientali di una impresa che nasce nel 1901 ed ancora oggi è leader del mercato delle costruzioni.
Dopo un commosso ricordo delle vittime degli attentati di Parigi e il saluto del Sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, è toccato a Massimo Matteucci, Presidente della Cooperativa, Alfredo Fioretti, Vice Presidente e Federica Fusconi, Segretaria sociale, illustrare i principali dati raggiunti dall’impresa nel 2014.
Crescita del 25,35% dei posti di lavoro e oltre 11.000 ore di formazione erogate, oltre 20 mila euro di incentivi per il diritto allo studio, ben 600 mila euro investiti nella comunità ravennate per attività culturali, sportive e sanitarie.
Questi alcuni dei dati contenuti in “Dire, fare, partecipare”, il Rapporto Sociale della cooperativa.
Dal 2009 è, inoltre, attiva la C.M.C. University, scuola manageriale del gruppo finalizzata alla crescita e allo sviluppo delle figure professionali chiamate a sostenere la crescita della Cooperativa in Italia e nel mondo.
Questi investimenti sono stati resi possibili grazie al percorso di crescita, in linea con i piani industriali. Il perdurare della crisi in Italia ed il contesto internazionale sempre più competitivo e fortemente esposto a rischi di natura politica, sociale ed economica non hanno impedito al Gruppo di raggiungere oltre 1,1 miliardi di ricavi complessivi e un portafoglio ordini di circa 3 miliardi di euro. I ricavi sono così distribuiti: 61,4 % per il settore di infrastrutture e trasporti, 19,8% da opere idrauliche e irrigue, 13,1% dall’edilizia e 4,5% da opere marittime e portuali.
Durante la presentazione sono intervenute anche Cristina Muti Mazzavillani, Presidente di Ravenna Festival e Elsa Signorino, Presidente di Ravennantica.
Entrambe hanno sottolineato il prezioso contributo che, da molti anni, Cmc dà alle attività culturali di Ravenna.
commento